Tag: convegno

Convegno a Milano: Mater Iuris, 29.11

Il diritto della madre: uscire dalla simmetria giuridica dei sessi nella procreazione Convegno presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, via Conservatorio 7, 29 novembre 2018, Sala Lauree. Comitato scientifico: Valentina Calderai (Diritto privato, Università di Pisa), Daniela Danna […]

Parma: Due giorni sulla decrescita 5-6.11

“Rigenerare il futuro. Oltre la crescita oltre il patriarcato. Seminario di studi sui movimenti sociali per la decrescita, l’ecologia, il femminismo. Interverrò sul tema “Decrescita, ecologia e femminismo” Per il programma vedi http://decrescita.it/rigenerareilfuturo/ L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Si raccomanda l’iscrizione via mail […]

TRIBADI, SODOMITI, INVERTITE E INVERTITI

…PEDERASTI,
FEMMINELLE,
ERMAFRODITI…
Per una storia
dellʼomosessualità,
della bisessualità e
delle trasgressioni di
genere in Italia
Università di Verona 21 e 22 settembre

Negli ultimi anni, in Italia, dentro e fuori dalle Università, gli studi storici hanno rivolto alle
minoranze sessuali unʼattenzione che non ha avuto pari in altre discipline umanistiche. Il
convegno si propone di: tentare un bilancio sullo “stato dellʼarte” delle ricerche finora svolte;
riflettere sul loro statuto epistemologico; valorizzare il contributo apportato da ricercatrici e
ricercatori indipendenti (provenienti non dallʼUniversità, ma dai movimenti); affermare, al
tempo stesso, la piena dignità accademica di questi studi e la loro importanza strategica per
lo sviluppo della ricerca storica in Italia; offrire un’occasione di incontro, confronto e
conoscenza reciproci a quanti e quante lavorano in un campo di studi nel quale fino ad oggi,
con la sola eccezione della storia contemporanea del lesbismo, è mancata qualsiasi
occasione di coordinamento e scambio… SCARICA IL PROGRAMMA

Parteciperò alla tavola rotonda finale con un intervento intitolato “Omosessualità ed economia-mondo capitalistica”

Abstract:

La condanna dell’omosessualità come pratica contro natura, radicata nello stoicismo (Dall’Orto 2015), si è unita nel mercantilismo all’idea che alla numerosità della popolazione fosse collegata la prosperità dello Stato: Foucault in particolare ha indagato il successivo affermarsi del “biopotere” della borghesia, che con la Rivoluzione francese approva provvedimenti miranti alla moltiplicazione delle vite umane. Gli antropologi della popolazione (Polgar 1975, Franke 1981) hanno letto la storica espansione della popolazione a partire dal 1750 come espressione del bisogno di forza lavoro – soprattutto con l’incorporazione progressiva delle aree esterne – dell’economia-mondo capitalistica, secondo la terminologia dell’”analisi dei sistemi-mondo” (Danna 2014).

L’analisi dei sistemi-mondo, scienza sociale storica che ambisce a sostituirsi alla divisione delle discipline che studiano la società realizzata dal pensiero liberale, fornisce un corpus teorico adatto a leggere la storia della (unica) globalizzazione: l’espansione dell’economia-mondo capitalistica a partire dall’Europa occidentale a partire dal lungo XVI secolo. Il concetto di economia-mondo articolata in centro-periferia uniti da scambi ineguali in cui si sono avvicendati diversi paesi egemoni e centrali (core) è stato proposto da Immanuel Wallerstein (1974) ispirato da Marx, Braudel e dalla teoria della dipendenza.

Questa prospettiva non è mai stata applicata alla storia della sessualità, ma fornisce una griglia di lettura interessante, poiché è nei centri dell’economia-mondo che prosperano le scienze, le arti e le libertà individuali, con una democratizzazione progressiva, non certo octroyée ma dovuta all’organizzazione delle classi lavoratrici proletarizzate (Wallerstein 2004).

Secondo la mia ipotesi le manifestazioni della sessualità non matrimoniale non procreativa nella cultura, insieme alla visibilità delle minoranze sessuali, costituiscono espressioni di libertà che i meccanismi di accentramento del surplus nei paesi del centro favoriscono (malgrado la repressione delle autorità: chiusura delle molly houses, maccartismo etc). Un’ipotesi collegata è che con questa chiave di lettura sia possibile unificare le divergenti storie dell’omosessualità maschile e del lesbismo.

Le fonti a disposizione sull’omosessualità già rivelano un “addensamento” nei luoghi centrali del potere economico e politico dell’economia-mondo capitalistica (Dall’Orto 2015): il primo periodo di egemonia della Repubblica olandese in cui la Spagna era un paese centrale, seguito dal ciclo britannico con la rivalità soprattutto francese, “passando il testimone” agli Stati Uniti alla fine della prima guerra mondiale, sfidati dalla Germania (Arrighi e Silver 1999). Rimane la questione metodologica di come considerare tale abbondanza di fonti, se dovuta a una maggiore repressione delle autorità o a un maggiore potere culturale delle minoranze sessuali (la questione è ovviamente differenziata per tipo di fonti).

Il paper si concentra sulla penisola italiana, partendo dall’enorme importanza economica dei banchieri italiani nel periodo medievale, mantenuta durante il periodo di egemonia olandese in particolare da Genova e dalla Repubblica di Venezia. Successivamente la penisola ha oscillato tra centro e semiperiferia dell’economia-mondo, fino alla sua contemporanea ammissione anche formale tra i paesi del centro (CEE, G7).

Le fonti usate sono lavori storici contemporanei di sintesi, che permetteranno una iniziale conferma, correzione o smentita dell’ipotesi di coincidenza della concentrazione delle manifestazioni dell’omosessualità nel core, a discapito delle periferie anche interne (es. Nord e Sud Italia dopo l’unificazione).

 

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Arrighi, Giovanni Beverly J. Silver. 1999. Chaos and governance in the modern world system. Minneapolis ; London : University of Minnesota (tr. it Caos e governo del mondo, 2003).

Dall’Orto, Giovanni. 2015. Tutta un’altra storia : l’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra. Milano : Il saggiatore.

Danna, Daniela, 2014. “Population dynamics and world-systems analysis”, in Journal of World Systems Research, vol .20, n. 2, pp. 207-228

http://www.jwsr.org/wp-content/uploads/2014/08/Danna_Vol20_no2.pdf

Franke, Richard W. 1981. “Mode of Production and Population Patterns: Policy Implications for West African Development,” International Journal of Health Services 11(3):361-387.

Polgar, Steven (a cura di). 1975. Population, ecology, and social evolution. The Hague; Paris: Mouton.

Wallerstein, Immanuel. 1974. The modern world-system: Capitalist agriculture and the origins of the European world-economy in the sixteenth century. New York : Academic press (tr. it Il Sistema mondiale dell’economia moderna. L’ agricoltura capitalistica e le origini dell’economia-mondo europea nel 16. Secolo, 1986).

Wallerstein, Immanuel. 2004. World-systems analysis : an introduction. Durham : Duke University Press (tr. it. Comprendere il mondo : introduzione all’analisi dei sistemi-mondo, 2006).