danieladanna
  • Home
  • Testi-libri
  • Testi-pamphlet
  • Testi-articoli
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • CV
  • Audio
  • Gpa-maternità surrogata
  • Appelli
  • XXD rivista
9 Maggio 2019

Sulla 27ima ora

“I dubbi sull’identità di genere e quei medici che vogliono normalizzarli troppo presto”

https://27esimaora.corriere.it/19_maggio_08/i-dubbi-sull-identita-genere-quei-medici-che-vogliono-normalizzarli-troppo-presto-0c095ae8-717d-11e9-a32a-79dc5e5aff8e.shtml?refresh_ce-cp

Filed Under: Testi-articoli
Tags: bambini trans, maternità surrogata, minori, ormoni ai bambini, transgender

Pasticcio all’italiana
Il modo di produzione informatico

Il modo di produzione informatico

Note all’inizio della Grande Reclusione; Il modo di produzione informatico

Nascere e mettere al mondo

Gli Atti della Scuola Estiva, qui scaricabili: volume_ESE_Nascere

Mater Iuris

Mater Iuris. Uscire dalla simmetria giuridica dei sessi nella procreazione. Milano: Editrice XXD 2020

Differenza sessuale; asimmetria giuridica tra i sessi; procreazione; affido condiviso; bigenitorialità; maternità surrogata; conciliazione lavoro e famiglia; violenza contro le donne; amore; matriarcato; aborto; separazioni; etica delle relazioni.

Autrici: Federica Bastiani, Francesca Coppola, Daniela Danna, Sofie della Vanth, Mariachiara Feresin, Barbara Katz Rothman, Cristina Luzzi, Patrizia Romito, M. Dolores Santos Fernandez.

            Il volume è in libera distribuzione qui

Sesso e genere

Sesso e genere. Trieste: Asterios 2020

Una distinzione da mantenere: utilizzare “genere” al posto di “sesso” è controproducente per tutti coloro che credono nel pari valore sociale dei due sessi.

 

L’amore tra donne nella storia

L’amore tra donne nella storia. Roma: Venexia 2019

L’amore tra donne nella storia raccoglie le voci delle donne che hanno espresso questo sentimento con le loro parole private e pubbliche in ambito occidentale, da Saffo a Virginia Woolf.

Il peso dei numeri

Il peso dei numeri. Teorie e dinamiche della popolazione. Trieste: Asterios 2019

Il volume ragiona sulle dinamiche della popolazione sia dal punto di vista macrostorico che microstorico. Presenta il quadro teorico che vede nel “sistema-mondo” e non negli stati-nazione l’unità di analisi fondamentale per la scienza sociale. Traccia poi una griglia per la comprensione delle motivazioni delle decisioni procreative – includendo nel concetto anche la semplice accettazione della nuova vita concepita – decisioni in cui la volontà femminile ha storicamente acquistato un peso maggiore. Si dà nuovo rilievo alla teoria della domanda di lavoro nel sistema capitalistico come base per l’accrescimento demografico.

Né sesso né lavoro

Né sesso né lavoro. Le politiche della prostituzione. Milano: VandA ePublishing e Morellini, autrici Daniela Danna, Silvia Niccolai, Luciana Tavernini e Grazia Villa

Uscito nello stesso giorno della discussione della Consulta in Italia, il testo fornisce, un contributo indispensabile al dibattito su prostituzione/sex work in Italia. Sfiliamo la testa dalla sabbia dei luoghi comuni, e andiamo oltre slogan sempre più diffusi che negano gravi problemi sociali. Il sex work non è un lavoro come un altro, il concetto di sex work stravolge il senso sia del sesso sia del lavoro.

La Piccola Principe

La Piccola Pricnipe. Lettera aperta alle giovanissime su pubertà e transizione. Milano: VandA ePublishing.

Una lettura per tutti, un piccolo e-book sull'inesistenza dei "bambini e adolescenti trans", in tutte le librerie on line e cartaceo a richiesta.

Dalla parte della natura

Dalla parte della natura: l'ecologia spiegata agli esseri umani. Milano: VandA ePubilshing e Morellini. Il testo è disponibile in ebook nelle librerie online, e in libreria su carta

In un dialogo "a tu per tu" trea la Natura e l'umanità, il testo affronta tematiche nevralgiche per la civiltà odierna: equilibrio ambientale, disuguaglianza sociale, predominio delle multinazionali, visione libera della sessualità. Con un approccio ecofemminista, questo breve ma fulminante pamphlet attacca il sistema capitalista e patriarcale caratterizzato dalla supremazia maschile. E anche se noi esseri umani siamo parte della Natura, questo mondo ha tracciato un solco così profondo tra noi e lei, da renderla non solo estranea, ma addirittura ostile nemica. Queste semplici pagine sono un invito a conoscerla meglio, allo scopo di rispettarla. E in questo processo, cambiare noi, smettendo di modificare lei.

Maternità. Surrogata?

Daniela Danna: Maternità. Surrogata? Trieste: Asterios 2017

Che cos’è la maternità? Che cosa diventa la maternità quando è “surrogata”? Si tratta di un contratto, della creazione di un mercato per la filiazione (in astratto, in concreto di neonati). Il libro ci racconta che cosa ci aspetta se la regolamenteremo, sulla base delle esperienze di paesi come la California, il Canada, l’India, Israele, la Grecia, la Gran Bretagna e i pochi altri dove questa transazione commerciale (anche laddove viene chiamata “altruistica”, dal momento che generosi “rimborsi spese” sono sempre previsti per convincere le donne a prestarsi) è stata creata nel diritto e quindi nella società.

Vai al sito dell'editore Asterios

Fare un figlio per altri

Daniela Danna: “Fare un figlio per altri è giusto” Falso! Roma-Bari, Laterza 2017

Spesso la ‘gestazione per altri’ o ‘maternità surrogata’ è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una ‘tecnica di riproduzione assistita’, bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne ‘portatrici’ di figli altrui? È giusto che dei neonati siano dati a ‘genitori committenti’ in cambio di denaro?

Vai al sito dell'editore Laterza

Vai al sito di XXD

Procreation and population in historical social science

E’ uscita la versione inglese, rivista e aggiornata, de Il peso dei numeri

qui maggiori informazioni:

https://anthempress.com/procreation-and-population-in-historical-social-science-pdf

L’Infernale Tragedia

La Divina Commedia del Terzo Millennio

Roberto Massari editore

 

Ancora dalla parte della Natura

Nuova edizione per VandA, con il capitolo “La guerra al Covid”


qui maggiori informazioni: Casa editrice VandA

Blogroll

  • Alleanza Italiana Stop 5G
  • Autrici di civiltà. Un sito di donne del passato che ridefiniscono la civiltà
  • Blog di Gail Tverberg
  • Blog di Sonia Savioli
  • blog Il cambiamento
  • Children's Health Defense (di Robert Kennedy)
  • Comitato internazionale per l'etica della biomedicina
  • Commissione Medico-Scientifica indipendente
  • Covid19 Truth News | Unite 4 Truth
  • feminist current, blog di Meghan Murphy
  • Giorgio Agamben
  • Giovanni Dall'Orto | A caccia di guai
  • Il Pedante Blog di attualità e politica
  • il Rovescio. Cronache dallo stato di emergenza
  • Il simplicissimus Blog di attualità e politica
  • Informazione sul Covid
  • Informazione sul Covid: medicina e società
  • La gaya scienza
  • Medici per la scienza
  • nicoletta poidimani spunti e riflessioni per decolonizzare le nostre esistenze
  • Notizie sull'"emergenza sanitaria"
  • Resistenze al nanomondo
  • Rete sostenibilità e salute
  • Saggi in inglese sulla situazione attuale
  • Sinistra in rete, raccolta di articoli
  • Stop 5G Italia – il 5G è un esperimento e la cavia sei tu!
  • Sublime e analitico Miguel Martinez
  • Wolfgang Wodarg: fermò la frode della suina nel 2009, non è riuscito a fermare la frode attuale

Tag

aborto analisi dei sistemi-mondo Arcilesbica Assise per l'abolizione della GPA contract children convegno coppie gay coppie lesbiche Costituzione covid-19 denatalità ecologia Europa famiglia Famiglie arcobaleno femminicidio femminismo genere gestazione per altri ginocidio GPA Italia Laura Conti lesbismo libri madri lesbiche maternità maternità per altri maternità surrogata matrimoni forzati movimento movimento Lgbt omogenitorialità politiche sulla prostituzione Pride procreazione prostituzione quaderni viola storia surrogacy surrogate motherhood surrogazione università violenza contro le donne violenza sulle donne

Copyright © 2019 Daniela Danna
  • Kale by LyraThemes.com.