“Population dynamics and world-systems analysis”
“Population dynamics and world-systems analysis”, in Journal of World Systems Research, vol .20, n. 2, pp. 207-228
http://www.jwsr.org/wp-content/uploads/2014/08/Danna_Vol20_no2.pdf
“Population dynamics and world-systems analysis”, in Journal of World Systems Research, vol .20, n. 2, pp. 207-228
http://www.jwsr.org/wp-content/uploads/2014/08/Danna_Vol20_no2.pdf
Nata a Milano. Ricercatrice confermata in Sociologia generale (SPS 07) presso il Dipartimento di studi sociali e politici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Abilitazione come professora associata in Sociologia generale (SPS 07) per maggioranza 3:2 come da sentenza del Consiglio di Stato (in attesa di notifica).
Professora aggregata con l’incarico del corso di Politica sociale per la laurea triennale in Scienze sociali per la globalizzazione, presso la medesima Facoltà (60 ore, 3 moduli).
vai al CV
Daniela Danna: Maternità. Surrogata? Trieste, Asterios 2017
Che cos’è la maternità? Che cosa diventa la maternità quando è “surrogata”? Si tratta di un contratto, della creazione di un mercato per la filiazione (in astratto, in concreto di neonati). Il libro ci racconta che cosa ci aspetta se la regolamenteremo, sulla base delle esperienze di paesi come la California, il Canada, l’India, Israele, la Grecia, la Gran Bretagna e i pochi altri dove questa transazione commerciale (anche laddove viene chiamata “altruistica”, dal momento che generosi “rimborsi spese” sono sempre previsti per convincere le donne a prestarsi) è stata creata nel diritto e quindi nella società.
Daniela Danna: “Fare un figlio per altri è giusto” Falso! Roma-Bari, Laterza 2017
Spesso la ‘gestazione per altri’ o ‘maternità surrogata’ è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una ‘tecnica di riproduzione assistita’, bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne ‘portatrici’ di figli altrui? È giusto che dei neonati siano dati a ‘genitori committenti’ in cambio di denaro?
Categorie
Blogroll
Tag
Archivi