Roma: Un mondo senza madri? 3.7.2021
Un mondo senza madri?
Sala delle Colonne, Galleria Nazionale Roma
La maternità negli ultimi cinquant’anni ha cambiato volto. Da destino naturale legato all’identificazione della donna con la madre si è mutata in una libera facoltà. Da ruolo socialmente definito è divenuta una scelta privata. Da evento puramente fisiologico è diventata sempre più parte integrante di processi di medicalizzazione. Da processo naturale si è trasformata in fatto programmabile e costruibile nei laboratori attraverso le tecnologie riproduttive che favoriscono la separazione della maternità dal progetto di genitorialità. E soprattutto le giovani generazioni di donne sembrano non coltivarne il desiderio.
Eppure un discorso collettivo sulla maternità non è stato ancora intrapreso. Per avviarlo, ci siamo chieste : è possibile “un mondo senza madri?”. Cosa implicherebbe un tale mutamento sul piano simbolico oltre che nella vita quotidiana? E sulla nostra idea di futuro? Biologia e biografia devono continuare a essere connesse o possono prendere strade separate?
PROGRAMMA:
Ore 10.30 Roberta Trucco | Introduzione
Francesca Izzo | Tra tabù e paradossi. Il difficile discorso pubblico sulla maternità
Silvia Guerini | L’essere umano nell’era della sua riproducibilità tecnica
Intervento Silvia Vegetti Finzi
Daniela Danna | Quando la maternità diventa business.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Cristiana Pivetti | Zootecnica (Post)Umana Uno sguardo sulla riproduzione e manipolazione dei corpi
Intervento di Paola Setti, giornalista
Sandra Morano | Donne Nascita Maternità: per una prospettiva medica femminista
Annarosa Buttarelli | Il Corpo delle donne come luogo pubblico
Ore 16.30 Interventi di: Cristina Gramolini, Arcilesbica| Emanuela Risso, Femminista
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a info scuoladonnedigoverno.it
In presenza presso la Galleria Nazionale di Roma: 20 posti disponibili
Online: piattaforma zoom
Con la collaborazione di Scuola di alta Formazione donne di governo e Galleria Nazionale