E’ qui scaricabile il rapporto di ricerca compilato in collaborazione con Trama di Terre per il “progetto Geco” nel 2009.
(Non ci sono al momento pubblicazioni basate sulla ricerca, che va citata come rapporto di ricerca.)
15 aprile 2013 Posted by daniela
E’ qui scaricabile il rapporto di ricerca compilato in collaborazione con Trama di Terre per il “progetto Geco” nel 2009.
(Non ci sono al momento pubblicazioni basate sulla ricerca, che va citata come rapporto di ricerca.)
Daniela Danna: Maternità. Surrogata? Trieste, Asterios 2017
Scheda libro: Che cos’è la maternità? Che cosa diventa la maternità quando è “surrogata”? Si tratta di un contratto, della creazione di un mercato per la filiazione (in astratto, in concreto di neonati). Il libro ci racconta che cosa ci aspetta se la regolamenteremo, sulla base delle esperienze di paesi come la California, il Canada, l’India, Israele, la Grecia, la Gran Bretagna e i pochi altri dove questa transazione commerciale (anche laddove viene chiamata “altruistica”, dal momento che generosi “rimborsi spese” sono sempre previsti per convincere le donne a prestarsi) è stata creata nel diritto e quindi nella società.
Daniela Danna: “Fare un figlio per altri è giusto” Falso! Roma-Bari, Laterza 2017
Spesso la ‘gestazione per altri’ o ‘maternità surrogata’ è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una ‘tecnica di riproduzione assistita’, bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne ‘portatrici’ di figli altrui? È giusto che dei neonati siano dati a ‘genitori committenti’ in cambio di denaro?
Articoli recenti
Categorie
Blogroll
Tag
Archivi
Meta